Il test in nebbia salina è un test che viene effettuato per verificare la resistenza dei materiali alla corrosione e all’invecchiamento. La comodità di riprodurre il test in laboratorio è quella di poter verificare, in tempi ridotti, processi che invece ne chiederebbero di molto lunghi. Ciò non significa che il test sia breve: la certificazione di alcuni materiali può richiedere anche migliaia di ore di prova.
I motivi per cui si effettuano questi test sono principalmente tre: verificare se il prodotto resiste al processo di corrosione, quali sono gli effetti dello scorrere del tempo su rivestimenti e parti interne, e se il prodotto rispetta le norme in materia. In caso contrario può esserci bisogno di un rivestimento che lo protegga dagli agenti atmosferici e anche questo deve essere testato in laboratorio.
Come funziona il test in nebbia salina
Il test in nebbia salina è sfruttato nei processi di controllo qualità di materiali e prodotti, e le varie procedure di test sono regolate da precise normative europee ed internazionali.
Il test per la nebbia salina si effettua inserendo il materiale da testare nell’apposita camera, dove viene vaporizzata una soluzione salina (5% NaCl) ad una temperatura di 35°C. In questo modo il materiale in questione subisce le stesse (eventuali) alterazioni che subirebbe se esposto all’aria per lunghissimo tempo, permettendo di verificarne in breve le reazioni.
Norme e sicurezza
Le apparecchiature che troverete sul sito di Crioclima sono impostate nella configurazione base per rispettare le seguenti norme:
DIN EN ISO 9227 (DIN 50 021) NSS, AASS, CASS test
DIN EN 60068-2-11
ASTM B 117
ASTM B 287
ASTM B 387
Ma possono essere equipaggiate per numerose altre certificazioni. Il vantaggio di rivolgersi alla nostra azienda è anche quello di poter noleggiare i macchinari per i
test di nebbia salina e svolgere le prove nel nostro laboratorio di Muggiò.
Ti potrebbe interessare anche: